Nuovi crostacei brachiuri dell’Eocene di cava “Main” di Arzignano (Vicenza, Italia nordorientale)

Attività SVSNScienze della terraNuovi crostacei brachiuri dell’Eocene di cava “Main” di Arzignano (Vicenza, Italia nordorientale)

Riassunto

La cava “Main” di Arzignano (Vicenza, Italia settentrionale) è nota per la ricca fauna carcinologi­ca proveniente dalle marne vulcanodetritiche dell’Eocene medio. Il presente studio descrive due nuovi crostacei brachiuri di questo livello fossilifero conservati nel Museo Civico “D. Dal Lago” di Valdagno (Vicenza).

Abstract

New brachyuran crabs from the Eocene of “Main” quarry of Arzignano (Vicenza, NE Italy)

The “Main” quarry of Arzignano (Vicenza, northern Italy) is known for the rich carcinological fauna coming from the volcanodetritic marls of the middle Eocene. The present study describes two new brachyuran crabs of this fossiliferous level, preserved in the Civic Museum “D. Dal Lago” in Valdagno (Vicenza).

Introduzione

I crostacei del Terziario del Veneto sono stati oggetto di studi da parte di pale­ontologi italiani e stranieri fin dai primi decenni dell’Ottocento. In questi ultimi quarant’anni, alcuni collaboratori dei Musei Civici “G. Zannato” di Montec­chio Maggiore e “D. Dal Lago” di Valdagno (Vicenza), hanno contribuito al recupero di nuovi materiali, aumentando notevolmente il numero delle specie fossili del territorio. Il catalogo sistematico dei generi e specie della provincia di Vicenza e le correlazioni con le forme venete è stato fornito da Fabiani (1910) e De Angeli & Beschin (2001). Recentemente, De Angeli & Garassino (2006) e De Angeli et al. (2019) ne hanno ulteriormente aggiornato le conoscenze. Il presente studio descrive due nuovi brachiuri di cava “Main” di Arzignano (Vicenza) conservati nel Museo Civico “D. Dal Lago” di Valdagno (Vicenza).

Cenni geologici e stratigrafici

Il materiale studiato proviene dalla cava “Main” di Arzignano, ubicata sulla sinistra idrografica della valle del Torrente Chiampo, sul versante meridionale del Monte Main, a nord di Arzignano (Vicenza) (Fig.1). La cava, dismessa da anni e in ripristino ambientale, si trova inserita in un contesto vulcano-tettonico detto “semigraben” dell’Alpone-Chiampo, particolarmente attivo dal Paleocene superiore fino alla fine dell’Eocene medio. In questa fossa si depositarono i prodotti vulcanici appartenenti alle prime fasi del vulcanesimo berico-lessineo (Barbieri et al., 1991; Barbieri & Zampieri,1992). La cava è stata oggetto di analisi biostratigrafiche e paleontologiche da parte di De Zanche (1965). La sezione stratigrafica è rappresentata da tre livelli calcarenitici intercalati da prodotti vulcanoclastici; il livello più basso attribuito all’Eocene inferiore e gli altri due livelli all’Eocene medio. Lo strato fossilifero è costituito da arenarie

vulcanodetritiche grigiastre che conservano numerosi materiali fossili marini (foraminiferi, nummuliti, alghe calcaree, coralli, molluschi, echinidi, rodoliti e crostacei decapodi). La fauna è correlabile con gli altri giacimenti medio-eoce­nici dell’“Orizzonte di San Giovanni Ilarione” della Valle dell’Alpone, Valle del Chiampo e Valle dell’Agno.

Parte sistematica

Gli esemplari sono depositati presso il Museo Civico “D. Dal Lago” di Valda­gno (Vicenza) (Acronimo: MCV). Le misure sono espresse in millimetri; nel testo si farà riferimento ai seguenti parametri biometrici: luc: lunghezza massi­ma del carapace; Lac: larghezza massima del carapace; Lo-f: larghezza orbito-frontale; Lf: larghezza della fronte. Per l’inquadramento sistematico si è seguita l’impostazione di Schweitzer et al. (2010).

Ordine Decapoda Latreille, 1802

Infraordine Brachyura Latreille, 1802

Sezione Eubrachyura de Saint Laurent, 1980

Sottosezione Heterotremata Guinot, 1977

Superfamiglia Pseudozioidea Alcock, 1898

Famiglia Pseudoziidae Alcock, 1898

Genere Mainyozius n. gen.

Specie tipo: Mainyozius bituberculatus n. sp.

Origine del nome: Mainyozius, riferito alla cava “Main” di Arzignano da cui pro­viene l’esemplare studiato ed Euryozius Miers, 1886, genere con cui mostra affinità.

Diagnosi: come la specie tipo.

Mainyozius bituberculatus n. sp.

Fig. 2 (1a-c)

Olotipo: esemplare MCV.21/045-21.40, raffigurato in fig. 2 (1a-c).

Località: Cava “Main” di Arzignano (Vicenza).

Livello tipo: Eocene medio (Luteziano).

Origine del nome: bituberculatus = riferito ai due tubercoli dei margini antero­laterali.

Materiale: il solo olotipo in matrice vulcanodetritica grigiastra (MCV.21/045- 21.40, dimensioni: Lac: 11,2; luc: 8,9; Lo-f: 6,6; Lf: 3,8).

Diagnosi

Carapace convesso, di contorno esagonale, più largo che lungo; fronte diritta in visione dorsale, incisa da un solco, che forma un doppio margine, in visio­ne frontale; margine frontale più esterno, leggermente sinuoso e con un dente arrotondato su ogni margine; margine sopraorbitale concavo, continuo e indi­stinto dalla fronte; margini anterolaterali corti, convessi, con un tratto liscio e bordato, seguito da due tubercoli; margini posterolaterali lunghi ed obliqui; regioni indistinte e lisce.

Diagnosis

Convex carapace, of hexagonal outline; wider than long; straight front in dorsal view, engraved by a groove which forms a double margin in frontal view; out­ermost frontal margin slightly sinuous and with a rounded tooth on each mar­gin; concave supraorbital margin, continuous and indistinct from the front; short, convex anterolateral margins, with a smooth and rimmed tract, followed by two tubercles; long and oblique posterolateral margins; indistinct and smooth dorsal regions.

Fig. 1. Pianta schematica dei Monti Lessini orientali con indicazione della Cava “Main” di Arzignano () / Sketch of the oriental Monti Lessini showing location of “Main” quarry of Arzignano ()

Descrizione

Carapace subesagonale, convesso soprattutto in senso longitudinale, più largo che lungo (Lc / Lc = 0,80), con massima ampiezza sul secondo tubercolo an­terolaterale. Il margine orbito-frontale occupa circa il 63% della massima lar­ghezza dorsale; la fronte è all’incirca 1/3 della massima larghezza; si presenta inclinata verso il basso, diritta in visione dorsale, mentre in visione frontale è interamente incisa da un solco trasversale che forma un doppio margine; il mar­gine frontale più esterno è leggermente sinuoso e forma due deboli convessità distinte da una concavità mediana. Ad ogni angolo del margine frontale più esterno è presente un piccolo dente arrotondato (Fig. 2,1b). Le orbite sono subcircolari; il margine sopraorbitale è concavo, leggermente in rilievo, conti­nuo, senza fessure e indistinto dalla fronte; il dente extraorbitale è triangolare, poco esteso. I margini anterolaterali sono corti, divergenti e convessi. Dopo il dente extraorbitale il margine ha un tratto curvo e carenato, seguito da due tubercoli leggermente spinosi e poco estesi verso l’esterno. I margini posterola­terali sono più lunghi dei precedenti, obbliqui e convergenti al margine poste­riore. Il margine posteriore è diritto, carenato e poco più largo della fronte. Le regioni non sono distinte, anche i solchi branchiocardiaci non sono osservabili. La superficie dorsale è completamente liscia. Le altre parti del corpo non sono conservate.

Osservazioni

Il carapace esaminato è di piccole dimensioni e conserva bene il guscio. L’insie­me dei caratteri evidenziano affinità con i rappresentanti della famiglia Pseudo­ziidae Alcock, 1898 ed in particolare con i rappresentanti del genere Euryozius Miers, 1886 che sono caratterizzati dal carapace più largo che lungo, superficie dorsale più o meno liscia, regioni non definite e con due tubercoli sui margini anterolaterali. Le caratteristiche morfologiche e i generi e specie dei Pseudo­ziidae sono state trattate da Karasawa & Schweitzer (2006), Ng et al, (2008), Schweitzer et al. (2010), Davie et al. (2015).

Nel territorio veneto la famiglia Pseudoziidae è presente con Ramozius Beschin, Busulini & Tessier in Beschin et al., 2016 dell’Ypresiano di Rama (Vestenanova, Verona), Santeexanthus caporiondoi Beschin, De Angeli, Checchi & Zarantonel­lo, 2016 del Luteziano inferiore di cava “Lovara” di Chiampo, Priabonocarcinus gallicus Müller & Collins, 1991, istituito per l’Eocene superiore dell’Ungheria, e presente nel Priaboniano ed Oligocene inferiore veneto (Müller & Collins, 1991; De Angeli & Beschin (2008); Beschin et al., 2016, 2018; Ceccon & De Angeli, 2019). Ramozius punctulatus differisce per il capapace più allargato e con margine frontale con due lobi; margini anterolaterali convessi e con quattro lobi di cui il terzo e quarto spinosi (Beschin et al., 2016). Santeexanthus capori­ondoi è caratterizzato dal carapace più largo e margini anterolaterali più lunghi e provvisti di due lobi e dall’ultimo lobo si estende una cresta sulla superficie branchiale (Beschin et al., 2016). Priabonocarcinus gallicus possiede il carapace più allargato, fronte ampia e convessa, orbite più piccole e arrotondate, margini anterolaterali convessi, carenati e con due rudimentali spine di cui la seconda posta sull’angolo anterolaterale debolmente crestata (De Angeli & Beschin, 2008; Ceccon & De Angeli, 2019).

Altri crostacei Pseudoziidae fossili sono: Archaeozius occidentalis (Schweitzer, Feldmann, Tucker & Berglund, 2000) dell’Eocene di Pulali Point, Washington (USA); Euryozius angustus Karasawa, 1993 ed Euryozius bidentatus Karasawa, 1993 del Miocene medio del Giappone; Santeexanthus wardi Blow & Manning, 1996 dell’Eocene della Carolina (USA) e Tongapapaka motunauensis Feldmann, Schweitzer & McLauchlan, 2006 del Miocene della Nuova Zelanda (Karasa­wa, 1993; Blow & Manning, 1996; Schweitzer et al., 2000; Schweitzer, 2003; Feldmann et al., 2006). Mainyozius bituberculatus n. gen., n. sp. si distingue dal­

le specie note per il carapace liscio; regioni non definite; margini anterolaterali con un tratto liscio e bordato, seguito da due tubercoli; fronte con un solco tra­sversale; margini sopraorbitali concavi, continui e indistinti dalla fronte. Sulla base delle caratteristiche sopracitate abbiamo ritenuto di proporre per questo esemplare un nuovo genere.

Sottosezione Thoracotremata Guinot, 1977

Superfamiglia Grapsoidea MacLeay, 1838

Famiglia Varunidae H. Milne Edwards, 1853

Sottofamiglia Varuninae H. Milne Edwards, 1853

Genere Eoacmaeopleura n. gen.

Specie tipo: Eoacmaeopleura arzignanensis n. sp.

Origine del nome: dalla combinazione di eo- (dal Greco ηως = alba), ad indica­re una ancestrale forma e Acmaeopleura Stimpson, 1858 (Grapsoidea, Varuni­dae), genere con cui presenta affinità.

Diagnosi: come la specie tipo.

Eoacmaeopleura arzignanensis n. sp.

Fig. 2 (2a-c)

Olotipo: esemplare MCV.21/044-21.39, raffigurato in fig. 2(2a-c).

Località: Cava “Main” di Arzignano (Vicenza).

Livello tipo: Eocene medio (Luteziano).

Origine del nome: riferito ad Arzignano, località da dove proviene l’esemplare studiato.

Materiale: un carapace in matrice vulcanodetritica grigia (MCV.21/044-21.39, dimensioni: Lac: 7,7; luc: 6,4; Lo-f: 5,4; Lf: 2,0).

Diagnosi

Carapace quadrangolare, leggermente più largo che lungo, più largo nella metà della lunghezza; margine frontale leggermente inclinato verso il basso, diritto e nella parte mediana a forma di triangolo ottuso, fronte continua con l’angolo orbitale; orbite ovoidali; margine sopraorbitale concavo, intero e debolmente bordato; margini anterolaterali e posterolaterali confluenti, lisci e interi; margi­ni posterolaterali con una rientranza ben sviluppata e delimitata; margine po­steriore quasi diritto e bordato; regioni dorsali non definite; regione urogastrica con un solco trasversale; regione cardiaca esagonale; superficie dorsale liscia.

Diagnosis

Carapace quadrangular, slightly wider than long, wider in half of the length; fron­tal margin slightly inclined downwards, straight and in the middle part in the shape of an obtuse triangle, front continuous with the orbital angle; ovoid or­bits; supraorbital margin concave, entire and weakly rimmed; anterolateral and posterolateral margins confluent, smooth and entire; posterolateral margins with a well developed and bordered recess; posterior margin almost straight and bor­dered; dorsal regions not defined; urogastric region with a transverse groove; car­diac region hexagonal; dorsal surface smooth.

Descrizione

Carapace di piccole dimensioni, di contorno subquadrangolare, leggermente più largo che lungo (lunghezza circa 83% della massima larghezza del cara­pace), più largo nella metà della lunghezza. Il margine orbito-frontale è cir­ca il 70% della massima larghezza del carapace. Il margine frontale è circa il 25% della massima larghezza del carapace e inclinato verso il basso. In visione frontale si presenta per buona parte diritto e nella parte mediana distale forma

un triangolo molto ottuso. Ogni angolo laterale della fronte è continuo con il margine orbitale. Le orbite sono ovali, piuttosto grandi e con margine sopraor­bitale concavo, intero e bordato. I margini anterolaterali e posterolaterali sono convessi e confluenti, lisci ed interi. Nei margini laterali le regioni dorsali si rac­cordano a quelle ventrali formando un angolo acuto. I margini postero-laterali presentano una grande rientranza, ben sviluppata e bordata. Il margine poste­riore è quasi diritto, intero, bordato e leggermente più stretto della larghezza orbito-frontale. La superficie dorsale è liscia, moderatamente convessa longi­tudinalmente e trasversalmente. Le regioni non sono definite; regioni gastriche e branchiali indifferenziate; regione urogastrica depressa e con una incisione trasversale; regione cardiaca trasversalmente esagonale, leggermente in rilievo e definita ai lati da superficiali depressioni. Superficie dorsale liscia. Le altre parti del corpo non sono conservate.

Osservazioni

L’esemplare è di piccole dimensioni e conserva solo la parte dorsale del cara­pace. Dal confronto con le specie fossili note non sono emerse correlazioni ed è stato quindi opportuno esaminare le specie viventi dei mari caldi dell’Indo- Pacifico e del Centro America. Dalla ricerca effettuata, una evidente affinità è emersa con alcuni rappresentanti della famiglia Varunidae ed in particolare con Acmaeopleura Stimpson, 1858, genere rappresentato da A. parvula Stimpson, 1858 (specie tipo) e A. rotunda Rathbun, 1909 che vivono nei mari del Pacifico Indo-occidentale (Stimpson, 1858; Rathbun, 1909; Ng et al., 2008). Acmaeo­pleura balssi Shen, 1932, A. depressa Sakai, 1965 e A. toriumii Takeda, 1974, iniziamente attribuite a questo genere, sono state incluse nel genere Sestrostoma (Davie & Ng, 2007). Il genere è noto nel record fossile da Acmaeopleura sp. dall’Olocene di Nanyo Formation, Giappone ed A. hichiro Karasawa & Ta­naka, 2005 del Miocene medio del Giappone (Umemoto & Karasawa, 1998; Karasawa & Tanaka, 2005).

Acmaeopleura ed Eoacmaeopleura n. gen. hanno in comune il carapace qua­drangolare, superficie dorsale liscia, fronte diritta e continua con il margine sopraorbitale, orbite larghe e con margine sopraorbitale concavo e continuo, margini anterolaterali e posterolaterali confluenti, lisci ed interi e margini po­sterolaterali caratterizzati da una larga e sviluppata rientranza. Acmaeopleura è tuttavia caratterizzata da margini frontale, sopraorbitali e laterali provvisti di bordatura, mentre in Eoacmaeopleura n. gen. i margini frontale e laterali sono li­sci, senza alcuna bordatura. Acmaeopleura possiede inoltre la superficie dorsale liscia, mentre in Eoacmaeopleura n. gen. è presente un evidente solco trasversale che distingue le regioni gastriche dalla cardiaca. Inoltre, la fronte di Eoacmaeo­pleura n. gen., è caratterizzata da un margine ottuso triangolare mediano (Fig. 2. 2b). Sulla base delle caratteristiche sopracitate e la diversa età geologica ri­spetto alle forme viventi, abbiamo ritenuto di proporre per questo esemplare un nuovo genere.

Conclusione

Durante il periodo di attività della cava “Main” di Arzignano sono stati recupe­rati numerosi crostacei fossili che sono conservati nelle collezioni paleontolo­giche dei Musei Civici di Storia Naturale di Venezia, “G. Zannato” di Montec­chio Maggiore e “D. Dal Lago” di Valdagno. Questi materiali hanno favorito numerosi studi, iniziati da Busulini et al. (1982, 1983, 1984) e successivamente condotti da Beschin & De Angeli (1984, 2004, 2008), Beschin et al. (1985, 1988, 1996a, 1996b, 2002, 2004), De Angeli & Beschin (1998, 2002, 2010), Tessier et al. (1999), e Ceccon & De Angeli (2012, 2014), De Angeli (2014), De Angeli & Caporiondo (2017a, b), De Angeli & Alberti (2018, 2020).

Fig. 2. 1. Mainyozius bituberculatus n. gen., n. sp., es. MCV.21/045-21.40, olotipo,
a) visione dorsale,
b) visione frontale,
c) visione laterale / holotype,
a) dorsal view,
b) frontal view,
c) lateral view.

Eoacmaeopleura arzignanensis n. gen., n. sp., es. MCV.21/044-21.39, olotipo,
a) visione dorsale,
b) visione frontale,
c) visione laterale / holotype,
a) dorsal view,
b) frontal view,
c) lateral view (scala metrica

La carcinofauna di questo giacimento comprende più di 65 specie rappresen­tate da anomuri e brachiuri, alcuni dei quali coevi ad altri giacimenti eocenici europei (Ungheria, Spagna, Inghilterra) o endemici del territorio veneto. Una carcinofauna numerosa e altamente diversificata con specie che vivevano in tane scavate nel substrato o infossate nel sedimento, oppure legate ad ambienti di bioherme o scogliere coralline. Numerose sono anche le specie attribuite ai paguridi, identificati per le parti calcificate come i chelipedi e le gambe ambula­torie che hanno forma e ornamentazione assimilabile alle forme viventi.

Il livello vulcanodetritico di cava “Main”, molto ricco anche di altri organismi fossili marini faceva parte di una piattaforma continentale ad acque poco pro­fonde, calde e agitate, con fondale sabbioso o fangoso. Una analoga formazione è presente nei depositi basso luteziani dell’“Orizzonte di San Giovanni Ilario­ne” delle valli dell’Alpone (Ciupio, Croce Grande, Buso del Prete), del Chiam­po (cave Boschetto e Albanello di Nogarole Vicentino) e dell’Agno (Grola di

Cornedo Vicentino). Verso la fine dell’Eocene medio in tutta l’area lessinea vi fu una regressione generale per il sollevamento del fondo marino causato da fenomeni vulcanici e tettonici (De Zanche, 1965).

Ringraziamenti

Ringraziamo la dott.ssa Bernardetta Pallozzi, Curatrice del Museo Civico “D. Dal Lago” di Valdagno (Vicenza) per avere messo a disposizione per lo studio il materiale conservato presso il Museo; la dott.ssa Livia Beccaro, Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, per informazioni stratigrafiche relative alla cava “Main” e alla Valle del Chiampo e due anonimi lettori per la lettura critica e gli utili suggerimenti.

Bibliografia

Barbieri G., De Zanche V., Sedea R. (1991) – Vulcanismo paleogenico ed evoluzione del semigraben Alpone-Agno (Monti Lessini). Rend. Soc. Geol. It., 14: 5-12.

Barbieri G., Zampieri D. (1992) – Deformazioni sinsedimentarie eoceniche con stile a domino nel semigraben Alpone-Agno e relativo campo di paleostress (Monti Lessini Orientali – Prealpi Venete). Atti tic. Sc. Terra, 35: 25-51.

Beschin C., Busulini A., De Angeli A., Tessier G. (1985) – Il genere Micromaia Bittner (Crustacea, Decapoda) nel Terziario dell’area dei Berici e dei Lessini, con descrizio­ne di tre nuove specie. Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 10: 97-119.

Beschin C., Busulini A., De Angeli A., Tessier G. (1988) – Raninidae del Terziario berico-lessineo (Italia settentrionale). Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 13: 155-215.

Beschin C., Busulini A., De Angeli A., Tessier G. (1996a) – Eopalicus nuovo genere di brachiuro (Decapoda) del Terziario Veneto (Italia settentrionale). Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 21: 75-82.

Beschin C., Busulini A., De Angeli A., Tessier G. (1996b) – Retroplumoidea (Crusta­cea, Brachyura) nel Terziario del Vicentino (Italia settentrionale). Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 21: 83-102.

Beschin C., Busulini A., De Angeli A., Tessier G. (2002) – Aggiornamento ai crostacei eocenici di cava “Main“ di Arzignano (Vicenza, Italia Settentrionale) (Crustacea, Decapoda). Studi e Ricerche – Assoc. Amici Mus. – Mus. Civ. “G. Zannato”, Montec­chio Maggiore (Vicenza), 2002: 7-28.

Beschin C., Busulini A., De Angeli A., Tessier G. (2004) – The Eocene decapod crus­tacean fauna of the “Main” quarry in Arzignano (Vicenza – NE Italy) with the de­scription of a new species of Raninidae. Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 29: 109-117.

Beschin C., Busulini A., Fornaciari E., Papazzoni C.A., Tessier G. (2018) – La fauna di crostacei associata a coralli dell’Eocene superiore di Campolongo di Val Liona (Monti Berici, Vicenza, Italia nordorientale). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, 69: 129- 215.

Beschin C., De Angeli A. (1984) – Nuove forme fossili di Anomura Hippidea: Albunea cuisiana sp. n. e Albunea lutetiana sp. n. Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 9 (1): 93-105.

Beschin C., De Angeli A. (2004) – Nuovi brachiuri eocenici dei Monti Lessini vicentini (Italia nordorientale). Studi e Ricerche – Assoc. Amici Mus. – Mus. Civ. “G. Zannato”, Montecchio Maggiore (Vicenza), 11: 13-22.

Beschin C., De Angeli A. (2008) – Eccezionale conservazione di alcuni crostacei dell’E­ocene berico-lessineo (Italia settentrionale). Studi e Ricerche – Assoc. Amici Mus. – Mus. Civ. “G. Zannato”, Montecchio Maggiore (Vicenza), 15: 5-14.

Beschin C., De Angeli A., Checchi A., Zarantonello G. (2016) – Crostacei decapodi del “tufo a Lophoranina” ( Luteziano inferiore) della Valle del Chiampo (Vicen­za – Italia settentrionale). Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato”, Montecchio Maggiore (Vicenza), 92 pp.

Blow W.C., Manning R.B. (1996) – Preliminary descriptions of 25 new decapod crus­taceans from the middle Eocene of the Carolina, U.S.A. Tulane Stud. Geol. Paleont., 29 (1): 1-28.

Busulini A., Tessier G., Visentin M. (1982) – Brachyura della cava Main (Arzignano) – Lessini orientali (Vicenza) (Crustacea, Decapoda). Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 7: 75-84.

Busulini A., Tessier G., Visentin M. (1984) – Titanocarcinus aculeatus nuova specie di brachiuro nell’Eocene del Veneto (Crustacea, Decapoda). Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 9 (1): 107-117.

Busulini A., Tessier G., Visentin M., Beschin C., De Angeli A., Rossi A. (1983) – Nuovo contributo alla conoscenza dei brachiuri eocenici di Cava Main (Arzignano) – Lessini orientali (Vicenza). Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 8: 55-73.

Ceccon L., De Angeli A. (2012) – Galathea mainensis n. sp., nuovo crostaceo (Deca­poda, Anomura, Galatheidae) dell’Eocene di Cava “Main” di Arzignano (Vicenza, Italia settentrionale). Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 37: 25-31.

Ceccon L., De Angeli A. (2014) – Stemonopa prisca De Angeli, Beschin, Checchi, 2005 (Decapoda, Anomura, Hippoidea) dell’Eocene medio di cava Main di Arzignano (Vicenza, Italia settentrionale). Natura Vicentina, (2013), 17: 159-164.

Ceccon L., De Angeli A. (2019) – Crostacei decapodi associati a coralli dell’Oligocene di Sant’Urbano (Vicenza, Italia settentrionale). Studi Trentini di Scienze Naturali, 98: 45-131.

Davie P.J.F., Ng N.K. (2007) – Two new subfamilies of Varunidae (Crustacea, Brachy­ura), with description of two new genera. Raffles Bull. Zool., suppl. 16: 257-272.

Davie P.J.F., Guinot D., Ng P.K.L. (2015) – Systematics and classification of Brachyura. Crustacea 9C (71-18): 1049-1130, Koninklijke Brill NV, Leiden.

De Angeli A. (2014) – Pyreneplax granosa (Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 2002) (Decapoda, Brachyura, Vultocinidae) dell’Eocene medio di cava “Main” di Arzignano (Vicenza, Italia settentrionale). Natura Vicentina, (2013), 17: 165-172.

De Angeli A., Alberti R. (2018) – Il genere Pseudodromilites Beurlen, 1928 (Crustacea, Brachyura, Dromiacea) nell’Eocene del Veneto, con la descrizione di una nuova specie. Lavori Soc. Ven. Sci. Nat., 43: 155-163.

De Angeli A., Alberti R. (2020) – Eogarthambrus guinotae De Angeli, Garassino & Alberti, 2010 nell’Eocene medio di cava “Main” di Arzignano (Vicenza, Italia set­tentrionale). Lavori Soc. Ven. Sci. Nat., 45: 115-119.

De Angeli A., Beschin C. (2001) – I Crostacei fossili del territorio Vicentino. Natura Vicentina, 5: 5-54.

De Angeli A., Beschin C. (2002) – Branchioplax albertii, nuova specie di Goneplacidae (Crustacea, Decapoda) dell’Eocene di cava “Main“ di Arzignano (Vicenza – Italia settentrionale). Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 27: 125-130.

De Angeli A., Beschin C. (2008) – Crostacei Decapodi dell’Oligocene di Soghe e Val­marana (Monti Berici, Vicenza – Italia settentrionale). Studi e Ricerche – Assoc. Amici Mus. – Mus. Civ. “G. Zannato”, Montecchio Maggiore (Vicenza), 15: 15-39.

De Angeli A., Beschin C. (2010) – Eurolambrus mainensis n. gen., n. sp., nuovo cro­staceo Parthenopidae (Decapoda, Brachyura) dell’Eocene della Valle del Chiampo (Vicenza, Italia settentrionale). Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 35: 107-115.

De Angeli A., Caporiondo F. (2017a) – Calocarides arzignanensis n. sp., nuovo crosta­ceo macruro (Decapoda, Axiidea) dell’Eocene medio di cava “Main” di Arzignano (Vicenza, Italia settentrionale). Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 42: 103-110.

De Angeli A., Caporiondo F. (2017b) – I granchi eremiti (Crustacea, Decapoda, Ano­mura, Paguroidea) dell’Eocene medio di cava Main di Arzignano (Vicenza, Italia settentrionale). Studi Trent. Sci. Nat., 96: 11-32.

De Angeli A., Garassino A. (2006) – Catalog and bibliography of the fossil Stomatopoda and Decapoda from Italy. Mem. Soc. it. Sci. nat. Mus. civ. St. nat. Milano, 35 (1): 3-95.

De Angeli A., Garassino A., Pasini G. (2019) – Catalog and bibliography of fossil Sto­matopoda and Decapoda from Italy (2007-2018). Mem. Soc. it. Sci. nat. Mus. civ. St. nat. Milano, 45: 1-70, 16 tavole.

De Zanche V. (1965) – Le microfacies eoceniche nella Valle del Chiampo tra Arzignano e Mussolino (Lessini orientali). Riv. Ital. Paleont. Stratigr., 71: 915-948.

Fabiani R. (1910) – I crostacei terziari del Vicentino. Boll. Mus. Civ. Vicenza, 1 (1): 1-40.

Feldmann R.M, Schweitzer C.E, McLauchlan D. (2006) – Additions to the records for decapod Crustacea from Motunau and Glanafric Beaches, North Canterbury, New Zealand. New Zeal. J. Geol. Geoph., 49: 417-427.

Karasawa H. (1993) – Cenozoic Decapod Crustacea from Southwest Japan. Bull. Mizu­nami Fossil Mus., 20: 1-92.

Karasawa H., Schweitzer C.E. (2006) – A new classification of the Xanthoidea sensu lato (Crustacea: Decapoda: Brachyura) based on phylogenetic analysis and tradi­tional systematics and evaluation of all fossil Xanthoidea senso lato. Contr. Zool., 75 (1/2): 23-73.

Karasawa H., Tanaka T. (2005) – A first notice of Acmaeopleura Stimpson (Crustacea: Decapoda: Brachyura) from the Miocene of Japan. Bull. Mizunami Fossil Mus., 32: 95-96.

Müller P., CollinsJ.S.H. (1991) – Late Eocene coral-associated decapods (Crustacea) from Hungary. Contr. Tert. Quater. Geol., 28: 47-92.

Ng P.K.L., Guinot D., Davie P.J.F. (2008) – Systema Brachyurorum: Part I. An anno­tated checklist of extant brachyuran crabs of the world. The Raffles Bull. Zool., 17: 1-286.

Rathbun M.J. (1909) – New crabs from the Gulf of Siam. Proc. Biol. Soc. Wash., 22: 107-114.

Schweitzer C.E. (2003) – Utility of proxy characters for classification of fossils: an ex­ample from the fossil Xanthoidea (Crustacea: Decapoda: Branchyura). J. Paleont., 77 (6): 1107-1128.

Schweitzer C. E., Feldmann R. M., Garassino A., Karasawa H., Schweigert G. (2010) – Systematic list of fossil decapod crustacean species. Crustaceana, Monogr., 10: 1-222.

Schweitzer C.E., Feldmann R.M., Tucker A.B., Berglund R.E. (2000) – Eocene deca­pod crustaceans from Pulali Point, Washington. Ann. Carnegie Mus., 69 (1): 23-67.

Stimpson W. (1858) – Prodromus descriptionis animalium evertebratorum, quae in Expeditione ad Oceanum Pacificum Septentrionalem, a Republica Federata missa, Cadwaladaro Ringgold et Johanne Rodgers Ducibus, observavit et descripsit W. Stimpson. Pars. V. Crustacea Ocypodoidea. Proc. Acad. Nat. Sci. Philadelphia, 10: 93-110.

Tessier G., Beschin C., Busulini A., De Angeli A. (1999) – Nuovi brachiuri eocenici nella cava “Main“ di Arzignano (Vicenza – Italia settentrionale). Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 24: 93-105.

Umemoto M., Karasawa H. (1998) – Decapod crustaceans from the Holocene Nanyo Formation of Aichi Prefecture, Japan. Kaseki no tomo, 45: 10-19.

Autori

Articoli simili

Iniziative e News